Presti personali e cessione del quinto sono le due opzioni per accedere al credito da parte dei privati: rappresentano un ottimo modo per ottenere una somma di denaro in breve tempo restituendola poi con una piccola rata ogni mese.
Il prestito personale può essere richiesto da qualunque soggetto avente reddito (pensionato, lavoratore dipendente, lavoratore autonomo), la cessione del quinto può essere richiesta soltanto dai pensionati e dai lavoratori dipendenti.
Tale differenza in quanto la cessione del quinto rimborsabile mediante una trattenuta mensile dalla busta paga (o pensione), può essere concessa soltanto a coloro che mensilmente percepiscono lo stipendio o la pensione.
Inoltre mentre il prestito personale non può essere concesso a soggetti protestati o cattivi pagatori, la cessione del quinto invece è destinata anche a queste tipologie di soggetti, dato che essa grava direttamente sullo stipendio. Infine, i soggetti particolarmente anziani difficilmente potranno ottenere un prestito personale (non oltre i 70 anni di età), mentre i limiti di età per la cessione del quinto sono molto più elevati.