RESTO AL SUD: al 13 Febbraio sono 2344 i progetti approvati. Presenta la tua domanda con CNA!

Esempi di attività finanziabili con resto al Sud

Bar, ristoranti, catering per matrimoni, gelaterie, b&b, agenzie di viaggi, lavanderie, parrucchierie, tolettatura per animali, palestre, stabilimenti balneari, centri estetici, studi di tatuaggi…. e ancora asili nido, ludoteche, autoscuole, scuole di danza, strutture di assistenza residenziale e non per anziani e disabili, attività degli studi odontoiatrici e fisioterapici.

E da gennaio 2019 ammissibili anche le attività libero-professionali.

Resto al Sud è il bando di Invitalia che consente di coprire il 100% delle spese per nuovi progetti imprenditoriali di importo non superiore a € 200.000,00 proposti da giovani fino a 46 anni non compiuti residenti nelle regioni del Sud, tra cui la Sicilia.

Dell’agevolazione il 35% viene concesso a fondo perduto! Il rimanente 65% viene erogato tramite un finanziamento bancario a tasso zero di 8 anni, garantito fino all’80% dallo Stato.

Quali sono le attività non finanziabili

Non sono ammissibili alle agevolazioni Resto al sud le attività esclude la commerciali sia al dettaglio che all’ingrosso. Non è dunque possibile aprire nessun tipo di negozio qualsiasi, né fisico né online.

Sono dunque esclusi a titolo esemplificativo i negozi per la vendita di detersivi, abbigliamento, fiori e piante, profumerie, orologi, articoli di gioielleria e argenteria, calzature e pelletterie, articoli sportivi, carni, verdure, bibite, etc….
Sono inoltre escluse tutte le attività legate all’agricoltura ed alla silvicoltura.

Chi può richiedere le agevolazioni

Possono richiedere le agevolazioni giovani, sino a 46 anni non compiuti, residenti o  disposti a trasferire la residenza nelle 8 regioni del Sud Italia, tra le quali la Sicilia, e società e ditte individuali costituite dopo il 21 giugno 2017.

Chi NON può richiedere le agevolazioni

  • Chi ha già compiuto 46 anni o ha un’età inferiore ai 18 anni alla data del 21 giugno 2017.
  • Giovani titolari di imprese costituite ed attive prima del 21 Giugno 2017.
  • Giovani con partita iva aperta e movimentata prima del 21 Giugno 2017.
  • Giovani beneficiari, negli ultimi tre anni, di altre agevolazioni a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità.

Quali sono le spese ammissibili?

Possono essere finanziate le seguenti spese:

  • opere edili relative a interventi di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria;
  • macchinariimpianti ed attrezzature nuovi;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione (TIC);
  • spese relative al capitale circolante ed acquisto scorte;
  • spese per materie primemateriali di consumo, semilavorati prodotti finiti;
  • utenze canoni di locazione per immobili; 
  • canoni di leasing;
  • garanzie assicurative funzionali all’attivita’ finanziata.

Cosa deve contenere la domanda di agevolazione Resto al Sud?

Oltre ai dati dei proponenti, la domanda deve descrivere l’attività d’impresa, contenere una dettagliata analisi del mercato di riferimento e dei competitor, definire una strategia commerciale e di marketing completa, fissare obiettivi da conseguire attraverso un’organizzazione tecnico-produttiva e del lavoro.

Infine si devono elaborare delle previsioni economico-finanziarie triennali sull’attività.

Presenta la tua domanda con CNA! Accedi alle agevolazioni!

Chiama il n. 0934.681382 o invia una mail a cnacaltanissetta@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA