Nuova Sabatini: allarme risorse

In esaurimento la dotazione finanziaria dello strumento di sostegno degli investimenti delle imprese.

Rischia di chiudere in anticipo uno tra gli strumenti principe di sostegno agli investimenti, la cosiddetta Nuova Sabatini che supporta le imprese nell’acquisto di nuovi beni strumentali.

Sono, infatti poco più di circa 170 mln di euro le risorse disponibili, a fronte di una esigenza  di poco meno di 300 mln. Verosimilmente, le risorse disponibili consentiranno di evadere le richieste sino ad ottobre, lasciando scoperti gli ultimi due mesi dell’anno, mesi in cui dovrebbero concentrarsi ulteriori, significativi, investimenti.

Peraltro, va aggiunto, che inizia a registrarsi, da parte degli Istituti di credito, visto il prossimo esaurimento delle risorse, uno scoraggiaramento verso le imprese nell’utilizzo dello strumento. 

Rischia così di saltare una delle basi sulle quali si è ricostruito il percorso di ripresa degli investimenti nei settori produttivi, fondamentale per il necessario recupero di competitività del nostro sistema economico.

La misura, avviata ad aprile del 2014 sulla falsariga della “vecchia Sabatini” del 1965, ad oggi ha sostenuto oltre 13 MLD di investimenti.

Partita in sordina, solo 2,5 MLD nei primi due anni di operatività, a partire dal 2016, anno in cui è stata introdotta una significativa semplificazione delle procedure ed è entrato in vigore il superammortamento, ha preso vigore: 2,5 MLD in soli 9 mesi del 2016, 5 MLD nel 2017, ed anche nel 2018 si sta viaggiando sugli stessi importi.

*I dati sono al 31.07.2018

Certo, l’accoppiata con superammortamento prima e iperammortamento dopo, ha determinato una forte crescita dell’utilizzo dello strumento, ma conta, soprattutto, la crescita di confidenza da parte delle imprese.

Lo strumento si è “affinato” nel tempo. La durata ha consentito di qualificare le domande, la media di approvazione è passata dal 48% del primo anno, all’85% del 2018.  Soprattutto, affidabilità e certezza avvicinano le imprese di minori dimensioni, il cuore del nostro tessuto produttivo. Per numero e per volumi, la crescita della quota di micro e piccole imprese, ovvero le imprese con meno di 50 addetti, è eloquente.

Le micro imprese passano così dal 26% del 2015, al 39% del 2018, mentre le piccole si mantengono stabili; relativamente ai volumi, le micro passano dall’11% del 2015, al 24% del 2018, ed anche le piccole crescono, dal 41% del 2015, al 48% del 2018. Si conferma, nei fatti, che per essere efficaci gli strumenti a sostegno delle imprese di minori dimensioni devono garantire certezza e durata.

Dal punto di vista settoriale, ovviamente, gran parte degli investimenti sono effettuati da imprese del settore manifatturiero (poco meno di 8 MLD), e, conseguentemente, dal punto di vista geografico, primeggiano le Regioni in cui più accentuata è la presenza di imprese di questo settore: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte.

Interrompere oggi questo trend significa mettere a rischio una dinamica di continuità che sta consentendo al nostro Paese di mantenere risultati evidenti, a partire da quelli dell’export.

Occorre rilevare, peraltro, che l’intervento pubblico è oggettivamente esiguo: ad oggi, poco più di 1 MLD a fronte di 13 MLD di investimenti privati, un effetto leva altissimo. E parliamo di investimenti veri, il contributo viene erogato dopo l’avvio dell’investimento.

Inoltre, posto che il contributo viene erogato in rate annuali, le esigenze, in termini, di cassa, sono davvero limitate. In termini di impegno, le risorse necessarie per coprire tutto il 2018 ammonterebbero a 120-130 Milioni di euro, ma in termini di cassa l’esigenza sarebbe ridotta almeno di 1/5, circa 25 mln.

Oggi si tratta di decidere se dare o meno continuità a strumenti atti a sostenere lo sviluppo delle imprese che vogliono scommettere sulla competitività e sulla crescita. Cna Caltanissetta confida non si torni indietro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA