ISI-INAIL – Progetti per imprese operanti nei settori pesca, tessile, confezioni, articoli in pelle e calzature: fondo perduto del 65% sino a 50.000 euro!

Al fine di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché, incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, l’Inail ha pubblicato la nona edizione del bando ISI INAIL 2019, con il quale vengono messi a disposizione delle imprese contributi a fondo perduto.

Destinatari dei finanziamenti

I soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e TessileConfezione-Articoli in pelle e calzature (codici Ateco 2007 C13, C14 e C15).

Ammontare del finanziamento

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA ed ha un massimo erogabile di 50.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 Euro. Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%.

Spese ammesse a finanziamento

Costituiscono esempi di spese ammesse a finanziamento: SETTORE PESCA

SETTORE PESCA – Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

  • sistemi di trasporto e/o di alimentazione
  • piattaforme rialzabili
  • macchine e nastri per la vagliatura e il trasporto del pescato
  • dispositivi per la movimentazione automatica di aggancio dei divergenti con imbarco
  • dispositivi per la movimentazione automatica dei bighi/stanghe da pesca
  • macchine per la produzione del ghiaccio

SETTORE PESCA – Riduzione del rischio infortunistico

Progetti di riduzione del rischio mediante acquisto di:

  • argani
  • paranchi
  • verricelli
  • tamburi avvolgirete
  • dispositivi di sgancio anti impigliamento;

SETTORE PESCA – Riduzione del rischio emergenza

Progetti di riduzione del rischio mediante acquisto di:

  • dispositivi lanciasagola
  • trasmettitori di localizzazione di emergenza automatici in caso di ribaltamento dell’unità
  • giubbotti di salvataggio autogonfiabili con integrati trasmettitori di localizzazione di emergenza (PLB) dotati di luci stroboscopiche e imbraghi per verricellamento
  • tute stagne da sopravvivenza e lavoro, finalizzate alla protezione termica, in trilaminato con rinforzi in Kevlar
  • defibrillatore semi automatico esterno (DAE)
  • sistemi di comunicazione integrata nei caschi individuali con auricolare e microfono stagni
  • scale di recupero uomo a mare
  • zattere di salvataggio

SETTORE PESCA – Riduzione del rischio rumore e vibrazioni

Progetti di riduzione del rischio mediante l’acquisto e l’installazione di:

  • pannelli fonoassorbenti
  • cappottature
  • schermi acustici
  • separazioni
  • marmitte/silenziatori
  • elementi antivibranti sotto i supporti del motore
  • giunti elastici tra motore ed asse dell’elica
  • bilanciamento dinamico dell’elica

SETTORE PESCA – Riduzione del rischio incendio ed esplosione

Progetti di riduzione del rischio mediante:

  • acquisto e installazione di valvole d’intercettazione del carburante
  • acquisto e installazione di rilevatori di gas e sistemi d’allarme antigas
  • acquisto e installazione di apparecchiature antincendio quali rivelatori d’incendio e di fumo
  • interventi di miglioramento dell’impianto elettrico
  • acquisto e installazione di cucine a induzione
  • installazione di impianto antincendio di spegnimento automatico in tutti gli ambienti

SETTORE PESCA – Riduzione del rischio ambientale

Progetti di riduzione di rischi infortunistici dovuti agli ambienti di lavoro, da realizzarsi mediante l’acquisto e installazione di:

  • cappe aspiranti per l’estrazione dei fumi prodotti nella zona cucina
  • impianti di condizionamento dell’aria
  • strutture di riparo dal sole
  • vetri filtranti per le postazioni di governo delle imbarcazioni
  • parapetti di altezza almeno pari a 115 cm
  • ringhiere e scale di accesso
  • pitture e strisce antiscivolo

SETTORE TESSILE-CONFEZIONE-ARTICOLI IN PELLE E CALZATURE Riduzione del rischio infortunistico

Progetti di riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione delle seguenti tipologie di macchine:

  • macchine per preparazione fibre e filatura
  • macchine per tessitura
  • macchine per nobilitazione
  • macchine da taglio per tessuti e macchine per cucire
  • macchine per calzaturificio
  • macchine per la lavorazione della pelle (in fase umida, per essiccazione, per rifinizione e speciali)

SETTORE TESSILE-CONFEZIONE-ARTICOLI IN PELLE E CALZATURE Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali

Progetti di riduzione del rischio mediante l’acquisto e installazione di:

  • pannelli fonoassorbenti
  • cabine
  • cappottature
  • schermi acustici
  • separazioni
  • silenziatori
  • sistemi antivibranti
  • trattamenti ambientali

SETTORE TESSILE-CONFEZIONE-ARTICOLI IN PELLE E CALZATURE Riduzione del rischio chimico

Progetti di riduzione del rischio chimico mediante l’acquisto e l’installazione di:

  • impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri
  • cappe di aspirazione

Progetti di riduzione o eliminazione del rischio chimico mediante la sostituzione delle seguenti tipologie di macchine:

  • macchine per la tintura di filati e tessuti
  • macchine per la stampa di filati e tessuti
  • macchine per la lavorazione delle pelli in fase umida
  • macchine per la tintura e verniciatura delle pelli
  • macchine per la lavorazione del cuoio
  • macchine per la rifinizione

SETTORE TESSILE-CONFEZIONE-ARTICOLI IN PELLE E CALZATURE Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi

Progetti di riduzione del rischio dovuto alla movimentazione manuale svolta come attività di sollevamento e trasporto di materiali, da realizzarsi mediante l’acquisto dei seguenti tipi di macchine:

  • manipolatori, robot e robot collaborativi aventi un carico massimo di utilizzazione non superiore a 500 kg
  • piattaforme aventi un carico massimo di utilizzazione non superiore a 500 kg
  • carrelli aventi un carico massimo di utilizzazione non superiore a 2000 kg
  • argani, paranchi e sistemi di gru leggeri/gru a struttura limitata aventi un carico massimo di utilizzazione non superiore a 500kg
  • sistemi automatici di alimentazione

SETTORE TESSILE-CONFEZIONE-ARTICOLI IN PELLE E CALZATURE Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

Progetti di riduzione del rischio dovuto alla movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza mediante l’automazione completa o parziale di fasi del ciclo produttivo che prevedono tale movimentazione

Spese non ammesse a finanziamento

Non sono ammesse a finanziamento le spese relative a:

  • acquisto o sostituzione di dispositivi di protezione individuale;
  • veicoli, aeromobili e imbarcazioni non compresi nel campo di applicazione del d.lgs. n.17/2010;
  • hardware, software e sistemi di protezione informatica fatta eccezione per quelli dedicati all’esclusivo funzionamento di impianti o macchine oggetto del progetto di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza;
  • mobili e arredi;
  • ponteggi fissi.
  • Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto la data di presentazione del piano di lavoro può essere antecedente al 31 maggio 2019. Non sono inoltre ammesse a finanziamento le spese relative a:
  • trasporto del bene acquistato;
  • costi autofatturati;
  • spese fatturate dai soci (persone fisiche e/o giuridiche) dell’azienda richiedente il contributo;
  • interventi forniti da imprese con le quali il richiedente abbia rapporti di controllo, di partecipazione finanziaria, o amministratori, consiglieri e rappresentanti legali in comune;

Modalità’ e tempistiche di presentazione della domanda

Il primo passaggio per la partecipazione al bando è rappresentato dalla presentazione delle domande tra il prossimo 11 Aprile 2019 e le ore 18.00 del 30 Maggio 2019. In tale prima fase verrà valutato il punteggio minimo necessario alla partecipazione.

A partire dal 06 Giugno 2019 le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno accedere al click day.

Risorse economiche destinate

La dotazione finanziaria per i progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi in Sicilia è pari ad euro 412.321,00.

Per qualsiasi ulteriore informazioni contatta i nostri uffici dalle 9.00 alle 13.00 al numero 0934.681382 o scrivi una mail a cnacaltanissetta@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA