ISI-INAIL – Progetti di investimento: 65% a fondo perduto sino a 130.000 euro.

Al fine di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché, incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, l’Inail ha pubblicato la nona edizione del bando ISI INAIL 2019, con il quale vengono messi a disposizione delle imprese contributi a fondo perduto.

Destinatari dei finanziamenti

Sono destinatari della misura le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane. Non sono ammesse a tale asse:

  • le micro e piccole imprese, anche individuali, operanti nei settori Pesca e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature alle quali è riservata la partecipazione ai finanziamenti per altro asse;
  • le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, alle quali è riservata la partecipazione ad altro asse.

Requisiti dei soggetti destinatari e condizioni di ammissibilità

  • avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto;
  • essere assoggettati e in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento unico di regolarità contributiva;
  • non aver ottenuto provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2015, 2016, 2017;
  • non aver chiesto e non aver ricevuto altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda;

Ammontare del finanziamento

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA ed ha un massimo erogabile di 130.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 Euro. Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%.

Spese ammesse a finanziamento

Costituiscono esempi di progetto:

Riduzione del rischio chimico

  • impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri;
  • cappe di aspirazione;
  • cabine di verniciatura/spruzzatura/carteggiatura;
  • sistemi di isolamento dell’operatore (glove box, sistemi di caricamento agenti chimici, ecc.);
  • altre macchine e/o impianti dedicati ad attività che comportano l’utilizzo di agenti chimici

Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali

  • pannelli fonoassorbenti
  • cabine
  • cappottature
  • schermi acustici
  • separazioni
  • silenziatori
  • sistemi antivibranti
  • trattamenti ambientali

Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine

  • martelli demolitori
  • perforatori
  • picconatori elettrici, idraulici, pneumatici
  • seghe e motoseghe
  • decespugliatori, tagliaerba
  • motocoltivatori
  • chiodatrici
  • compattatori vibro-cemento
  • limatrici, levigatrici orbitali e smerigliatrici
  • cubettatrici
  • ribattitrici
  • trapani a percussione e avvitatori ad impulso

Riduzione del rischio biologico

Progetti di riduzione del rischio tramite l’acquisto e l’installazione permanente di ancoraggi puntuali, lineari flessibili e lineari rigidi.

Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti

  • le macchine di cui è prevista la sostituzione devono essere state immesse sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 98/37/CE ex 89/392/CEE.
  • i trattori agricoli o forestali di cui è prevista la sostituzione devono essere stati immessi per la prima volta sul mercato antecedentemente al 1 gennaio 1998;
  • le macchine e i trattori agricoli e forestali sostituiti devono essere alienati dall’impresa ed esclusivamente tramite rottamazione.

Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete

  • le macchine di cui è prevista la sostituzione devono essere state immesse sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 2006/42/CE e devono essere conformi alla direttiva 98/37/CE ex 89/392/CEE
  • le macchine sostituite devono essere alienate dall’impresa secondo una delle seguenti modalità: rottamazione, permuta presso il rivenditore con il quale si perfeziona l’acquisto.

Riduzione del rischio sismico

Progetti di riduzione del rischio sismico da caduta di materiale, che prevedono l’acquisto e la posa in opera di scaffalature antisismiche.

Riduzione del rischio da lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

progetti di riduzione del rischio di intossicazione, asfissia, esplosione attraverso l’acquisto di:

  • sistemi di monitoraggio ambientale
  • sistemi automatizzati e robot per l’esecuzione di lavori in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, incluse le operazioni di saldatura e le attività di pulizia e depurazione
  • dispositivi, sistemi e droni per l’accesso e le ispezioni negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
  • dispositivi e sistemi per il recupero dei lavoratori che operano in tali ambienti

Spese non ammesse a finanziamento

Non sono ammesse a finanziamento le spese relative a:

  • acquisto o sostituzione di dispositivi di protezione individuale;
  • veicoli, aeromobili e imbarcazioni non compresi nel campo di applicazione del d.lgs. n.17/2010;
  • hardware, software e sistemi di protezione informatica fatta eccezione per quelli dedicati all’esclusivo funzionamento di impianti o macchine oggetto del progetto di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza;
  • mobili e arredi;
  • ponteggi fissi.
  • Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto la data di presentazione del piano di lavoro può essere antecedente al 31 maggio 2019. Non sono inoltre ammesse a finanziamento le spese relative a:
  • trasporto del bene acquistato;
  • costi autofatturati;
  • spese fatturate dai soci (persone fisiche e/o giuridiche) dell’azienda richiedente il contributo;
  • interventi forniti da imprese con le quali il richiedente abbia rapporti di controllo, di partecipazione finanziaria, o amministratori, consiglieri e rappresentanti legali in comune;

Modalità’ e tempistiche di presentazione della domanda

Il primo passaggio per la partecipazione al bando è rappresentato dalla presentazione delle domande tra il prossimo 11 Aprile 2019 e le ore 18.00 del 30 Maggio 2019. In tale prima fase verrà valutato il punteggio minimo necessario alla partecipazione.

A partire dal 06 Giugno 2019 le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno accedere al click day.

Risorse economiche destinate

La dotazione finanziaria per i progetti di investimento in Sicilia è pari ad euro 11.200.050,00.

Per qualsiasi ulteriore informazioni contatta i nostri uffici dalle 9.00 alle 13.00 al numero 0934.681382 o scrivi una mail a cnacaltanissetta@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA