Ambiente e Qualità

Ambiente e Qualità

Sistema di gestione per la qualità ISO 9001

La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.

E’ lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:

  • all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni – quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi;
  • alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.

Scopo primario dell’ISO 9001  è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e serzizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.

Sistema di gestione ambientale ISO 14001

L’ISO 14001 è riconosciuto come standard per la certificazione di Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni di tutte le dimensioni. Basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act”, fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.

Oltre a dimostrare la responsabilità dell’organizzazione verso l’ambiente, con la certificazione può ridursi in modo significativo il rischio di violazione delle normative ambientali, e quindi anche delle sanzioni in caso di infrazione.

Le aziende che implementano un Sistema di Gestione Ambientale ottengono una riduzione dei costi, un miglioramento della loro reputazione sul mercato ed una maggiore competitività del proprio brand.

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Possono richiedere l’AUA le piccole e medie imprese come definite dal Dm 18 aprile 2005 e gli impianti non soggetti alla disciplina dell’AIA (Autorizzazione integrata ambientale).

La domanda va essere presentata allo sportello Suap competente.

QUANDO CHIEDERLA. La richiesta deve avvenire in occasione della scadenza del primo titolo abilitativo da essa sostituito.

È fatta salva la possibilità per i gestori degli impianti di non ricorrere all’AUA in caso di attività soggette solo a comunicazione o ad autorizzazione generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell’istanza al Suap.

MUD - Modello Unico di Dichiarazione ambientale

Modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche.

Il modello va presentato entro il 30 aprile di ogni anno, con riferimento all’esercizio precedente.

Trasporto rifiuti conto terzi

Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali Cat. 2 BIS (Rifiuti Autoprodotti) per Imprese Edili e Artigiane.

Tenuta Registri di Carico e Scarico dei Rifiuti

“I soggetti la cui produzione annua di rifiuti non eccede le dieci tonnellate di rifiuti non pericolosi e le due tonnellate di rifiuti pericolosi possono adempiere all’obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti anche tramite le organizzazioni di categoria.”

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA