Vuoi capire come e se puoi finanziare la tua impresa con i 25.000 euro o se puoi avere altri finanziamenti?
Il Decreto liquidità prevede diverse garanzie (non è lo Stato che eroga i finanziamenti).
I prestiti continueranno comunque ad essere erogati dalle banche che possono scegliere come e a chi erogare i prestiti.
Ad oggi nessun Istituto si è ancora pronunciato ufficialmente (visto che il decreto è appena uscito). Molti istituti avevano già previsto plafond di sostegno.
I principali contenuti del decreto sono:
FINANZIAMENTI FINO A 25.000 €
Garanzia diretta e gratuita per nuovi finanziamenti fino a 25.000 euro per imprese colpite dall’emergenza Covid-19
Il finanziamento può essere al massimo il 25% dei ricavi presente nell’ultimo bilancio depositato o nell’ultima dichiarazione fiscale.
Per nuovo finanziamento si intende la differenza (maggiore) tra finanziamenti in essere alla data del 9 aprile e situazione successiva.
I finanziamenti hanno preammortamento di 24 mesi e durata massima di 6 anni.
Il costo dei finanziamenti sarà compreso tra il 1% e 1,5%.
FINANZIAMENTI TRA 25.000 E 800.000 EURO
La garanzia riguarda imprese con fatturato fino a 3.200.000 euro a cui possono essere accordati finanziamenti fino al 25% dei ricavi (da qui il limite di finanziamento fino a 800.000 euro).
Garanzia del 90% dello stato che può essere portata al 100% con l’intervento dei confidi.
Per nuovo finanziamento si intende la differenza (maggiore) tra finanziamenti in essere prima e dopo il decreto.
ALTRI FINANZIAMENTI
Garanzia gratuita.
Per imprese con meno di 500 dipendenti si possono garantire importi fino a 5 milioni.
La garanzia è del 90% e non può superare il maggiore tra questi parametri: il 25% del fatturato 2019, il doppio della spesa salariale (stipendi, oneri sociali) del 2019, autocertificazione dei costi di capitale di esercizio e investimento per i prossimi 18 mesi (12 se l’impresa è tra 250 e 499 dipendenti).
La garanzia può arrivare al 100% con l’intervento di un confidi.