Il credito d’imposta R&S stimola la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.
Chi può beneficiarne?
Il credito d’imposta viene attribuito a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo fino al 31 dicembre 2020, senza alcun limite relativo a forma giuridica, settore produttivo (anche agricoltura), dimensione aziendale o regime contabile.
Il bonus ricerca sviluppo, in conseguenza di quanto previsto nell’attuale Legge di Bilancio, continuerà ad essere fruibile per le aziende sino al 2023.
In cosa consiste l’agevolazione?
Il credito d’imposta, che può essere fruito solo in compensazione a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono stati sostenuti i costi per le attività in ricerca e sviluppo, è un’agevolazione nella forma appunto della compensazione sui tributi dovuti dall’azienda fino ad un importo massimo annuale di 5 milioni per ciascun beneficiario a condizione che la spesa complessiva per investimenti in ricerca e sviluppo effettuata in ciascun periodo d’imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione ammonti almeno a 30.000 euro.
Quali sono gli investimeti ammissibili e quali sono le relative tipologie di beneficio fiscale?
Sono ammissibili le spese in R&S relative a:
- Spese del personale dipendente titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, impiegato direttamente in attività di R&S. Tali spese possono portarsi in compensazione sino al 50% del costo lordo del lavoro;
- Spese del personale titolare di rapporto di lavoro autonomo o comunque diverso dal subordinato, impiegato direttamente in attività di R&S. Tali spese possono portarsi in compensazione sino al 25% del costo lordo;
- quote d’ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio (anche se già facenti parte di altre forme di credito d’imposta). Tali spese possono portarsi in compensazione sino al 25% del relativo costo;
- spese per contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati, start up innovative e Pmi innovative. Tali spese possono portarsi in compensazione sino al 50% del relativo costo;
- spese per contratti di ricerca con altre imprese. Tali spese possono portarsi in compensazione sino al 25% del relativo costo;
- competenze tecniche e privative industriali. Tali spese possono portarsi in compensazione sino al 25% del relativo costo;
- materiali, forniture, altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di R&S. Tali spese possono portarsi in compensazione sino al 25% del relativo costo;
- Spese per attività di certificazione contabile ammissibili entro il limite massimo di € 5.000.
In cosa possono consistere i programmi di R&S?
Le attività ammissibili sono quelle relative alla Ricerca Fondamentale, alla Ricerca Industriale e allo Sviluppo Sperimentale.
Nel dettaglio:
- Ricerca fondamentale per la messa a punto di nuove strategie o prodotti o sistemi;
- Ricerca Industriale (quindi da operare all’interno di imprese che attuano processi industriali);
- Sviluppo di tipo sperimentale o teorico;
Un piccolo esempio
L’azienda X del settore agricolo impiega risorse umane interne ed esterne in un progetto di ricerca e sviluppo finalizzato alla messa a punto di un nuovo sistema di monotoraggio dei fattori produttivi impiegati finalizzato alla riduzione dei costi di magazzino e alla conseguente eliminazione degli sprechi prodotti.
Ha un costo annuo del personale impiegato nelle attività pari a € 150.000,00 lordi e investimenti in attrezzature per € 25.000,00. L’azienda riceve un credito d’imposta R&S di € 81.250,00 immediatamente compensabile a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono stati sostenuti i costi.
Cosa possiamo fare per te?
CNA ti aiuta nella:
- verifica dei requisiti previsti dalla normativa;
- predisposizione e assistenza nel corso del progetto di R&S.
- predisposizione della documentazione necessaria alla predisposizione del calcolo;
- definizione dell’ammontare del credito d’imposta R&S maturato;
- predisposizione del Dossier descrittivo necessario ai fini dei controlli ex-post dell’Agenzia delle Entrate.
Chiamaci al n. 0934.681382 per fissare un appuntamento e per approfondire la possibilità di accedere all’agevolazione.