Area di Crisi di Gela: contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per iniziative imprenditoriali!

Gela, Niscemi, Mazzarino, San Cono, Acate, Vittoria, Caltagirone, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, Butera, Riesi, Caltanissetta, Delia, Marianopoli, Montedoro, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Aidone, Barrafranca, Piazza Armerina, Pietraperzia. Sono questi i Comuni nei quali possono avviarsi iniziative imprenditoriali volte alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale ai sensi della L.181/89 che sostiene il rilancio delle aree colpite da crisi industriali e di settore. Tra queste rientra anche l’Area di crisi di Gela.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare del sostegno le società di capitali, incluse le cooperative e le consortili, già costituite alla data della presentazione della domanda di agevolazioni ed appartenente ai seguenti settori:

  • manifatturiero;
  • estrattivo di minerali da cave e miniere;
  • produttivo di energia o di tutele ambientale;
  • dei servizi alle imprese;
  • dello sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva.

Progetti ammissibili

a. programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione;
b. programmi occupazionali finalizzati ad incrementare il numero degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.

Entità e forma dell’agevolazione

Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile. Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili; ha una durata massima di 10 anni oltre un periodo di preammortamento, della durata massima di 3 anni, commisurato alla durata del programma. Il tasso agevolato di finanziamento è pari al 20% del tasso di riferimento vigente alla data di concessione delle agevolazioni.

Le iniziative imprenditoriali debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.500.000.

Scadenza

Le domande di agevolazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 15 marzo 2019 alle ore 12:00 del 14 maggio 2019.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria è pari a € 25.000.000,00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA