CNA: Rottamazione BIS delle cartelle di pagamento

Grazie alla Legge di Bilancio 2018, D.L. 148/17 è stata inserita la possibilità di presentare la richiesta per la riapertura della definizione agevolata delle cartelle di pagamento.

Rottamazione bis: di cosa si tratta?

La rottamazione è un beneficio fiscale che permette ai contribuenti di optare, previa apposita domanda, per una definizione agevolata dei carichi affidati all’Agenzia.

Si ottiene così, l’azzeramento delle sanzioni e degli interessi di mora.
Restano dovuti:
– il pagamento del tributo;
– gli interessi affidati all’agente della riscossione;
– l’aggio;
– le spese di notifica.

Possono essere estinti i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016:

a) che non siano stati oggetto di richiesta di definizione agevolata presentata entro il 21/04/2017;
b) compresi in piani di rateazione in corso al 24/10/2016 con rate scadute e non pagate al 31/12/2016, per i quali il debitore non è stato ammesso alla precedente definizione agevolata.

E’ possibile usufruire della definizione agevolata anche per i carichi affidati agli agenti della riscossione nel periodo 1/1/2017 – 30/9/2017. Per agevolare il contribuente nella individuazione dei ruoli da definire verrà inviata, entro il  31 marzo 2018 con posta ordinaria, dall’Agenzia di Riscossione una comunicazione con i carichi affidati dagli enti creditori.

RIEPILOGO DELLE SCADENZE

Definizione agevolata Gen.2000-Dic. 2016

15 maggio 2018: Scade il termine per la presentazione della richiesta di regolarizzazione
30 giugno 2018: Termine entro il quale l’Agenzia comunica l’importo delle rate scadute da parte dell’Agenzia
31 luglio 2018: Termine per versare le rate scadute in un’unica soluzione
30 settembre 2018: Comunicazione, da parte dell’Agenzia, delle somme da versare per la definizione agevolata
31 ottobre 2018: Scade la prima o unica rata
30 novembre 2018: Scade la seconda rata
28 febbraio 2019: Scade la terza e ultima rata

Definizione agevolata Gen. 2017-Set. 2017

31 marzo 2018: Termine per l’invio della comunicazione dei carichi per i quali non risulta notificata la cartella di pagamento
15 maggio 2018: Termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata
30 giugno 2018: Termine entro il quale il contribuente riceverà la comunicazione con l’ammontare delle somme dovute ai fini della definizione
31 luglio 2018: Termine per il pagamento della prima o unica rata
30 settembre 2018: Termine per il pagamento della seconda rata
31 ottobre 2018: Termine per il pagamento della terza rata
30 novembre 2018: Termine per il pagamento della quarta rata
28 febbraio 2019: Termine per il pagamento della quinta e ultima rata

Sono oggetto di richiesta di definizione agevolata gli importi derivanti da:

  • IRPEF e relative addizionali, IRES, IRAP, IVA (esclusa quella dovuta sulle importazioni), imposte sostitutive, imposta di registro, ecc.;
  • Contributi previdenziali e assistenziali;
  • Ruoli emessi da enti territoriali ad esempio per IMU, ICI, Tarsu, Tares, Tari e affidati all’Agenzia della Riscossione per la loro riscossione;
  • Sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada limitatamente agli interessi dovuti e alle maggiorazioni previste per i tardati pagamenti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA