Contratto di ricollocazione

Contratto di ricollocazione

contratto-di-ricollocazione

Il contratto di ricollocazione è un nuovo strumento , finanziato con le risorse comunitarie del Fondo Sociale Europeo ( FSE Sicilia 2014/2020 ), volto a facilitare l’ inserimento lavorativo di disoccupati ed inoccupati di lunga durata in Sicilia .

L’ avviso 1/2017 , promosso dal Dipartimento Lavoro della Regione Siciliana , prevede la realizzazione di percorsi di orientamento, formazione e supporto che consentano l’assunzione dei soggetti in cerca di occupazione , con particolare riferimento a quelle persone che trovano maggiori difficoltà nell’ inserimento lavorativo o nel reinserimento ( giovani, donne, persone con disabilità, disoccupati over 50, soggetti con limitate competenze di studio o di esperienza professionale, ex detenuti, migranti).

Possono accedere ai percorsi previsti dal Contratto di Ricollocazione i soggetti che:

  • siano residenti o domiciliati sul territorio regionale da almeno 12 mesi
  • abbiano un’età compresa fra i 18 ed i 67 anni
  • risultino inoccupati in cerca di primo impiego o disoccupati e non siano già percettori di trattamenti assistenziali per la disoccupazione (Naspi)
  • risiedano in un nucleo familiare con ISEE inferiore ai 20.000 euro

I richiedenti, inoltre, non devono essere già coinvolti in altre misure di carattere formativo ( formazione professionale ) e/o di strumenti di politica attiva del lavoro e non possono essere titolari di benefici per l’autoimpiego o l’avvio di impresa. Sono inoltre esclusi dal Contratto di ricollocazione coloro che stanno svolgendo attività di servizio civile, i soggetti in Cassa integrazione/CIGS e coloro che maturino entro il 31 dicembre 2017 i requisiti per il trattamento pensionistico di anzianità o di vecchiaia.

In relazione alle caratteristiche individuali i disoccupati ed inoccupati verranno inseriti in gruppi sulla base dell’età anagrafica e del livello di “collocabilità” determinato dai Centri per l’Impiego, sulla base del quale è determinata tra l’altro la durata massima del percorso individuale di accompagnamento (da 6 a 10 mesi). Definite le graduatorie i soggetti disoccupati che hanno fatto istanza saranno convocati ed indirizzati presso gli operatori privati accreditati. Questi ultimi espleteranno i servizi di orientamento ed accompagnamento al lavoro (per un totale di 118 ore per tutti i soggetti coinvolti) per poi passare alle azioni di collocamento mirato (per i soggetti con un profilo medio in termini di potenzialità di inserimento lavorativo , per un massimo di 59 ore) o di collocamento intensivo (per i soggetti con maggiore difficoltà di collocamento, fino a 118 ore. In alternativa ai percorsi per l’avvio al lavoro subordinato potranno essere utilizzati i percorsi destinati all’ autoimpiego ed al lavoro autonomo , con servizi di orientamento e counselling e supporto nello sviluppo del business plan e nell’accesso alle misure agevolative (per un massimo di 184 ore per ciascun beneficiario).

Ai disoccupati che accedano e completino il percorso previsto dal contratto di ricollocazione verrà riconosciuta un’indennità oraria onnicomprensiva pari a 4 euro per ogni ora di effettiva partecipazione alle attività.

Scroll to Top

ASSOCIATI ORA

FISSA UN
APPUNTAMENTO

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

ASSOCIATI ORA