Ci siamo. Sta per iniziare la campagna 730/2018 per i redditi 2017.
Ci sono importanti novità in arrivo: dalla casa, all’istruzione, alle spese per l’acquisto di alimenti per diabete, sino alle nuove scadenze per presentare il documento.
Anche i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale dei Caf e dei professionisti abilitati, possono presentarlo entro il 23 luglio 2018. Inoltre dal 16 aprile sarà disponibile la versione precompilata online.
Le novità più importanti riguardano la “casa”: dal 1° giugno 2017 chi ha in comodato o affitta un immobile per un massimo di 30 giorni, i cosiddetti affitti brevi, può assoggettare utilizzare il sistema della cedolare secca per i redditi che riceve da queste locazioni.
Si tratta di un regime agevolato che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva sul canone concordato con aliquote 10% e 21% sul canone libero. Significa che la tassazione per il proprietario non avviene più in base al reddito, ma solo sul canone incassato. All’affittuario si riducono così i costi del canone mensile da pagare.
Istruzione e lavoro. Diventa di 717 euro il limite delle spese detraibili per la frequenza scolastica fino alle scuole superiori. Per gli universitari, invece, il requisito della distanza, che permette di detrarre il 19% dei canoni di locazione, vale anche se l’ateneo ha sede nella stessa provincia. Ed è ridotto a 50 chilometri per gli studenti residenti in zone montane o disagiate.
Importante inoltre l’innalzamento sino a 3mila euro del limite dei premi di risultato lavorativi a cui applicare tassazione agevolata.
Diventano detraibili le spese per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, ad esempio per malattie metaboliche o diabete, a eccezione di quelli destinati ai lattanti.
Sarà infine possibile fruire del credito d’imposta per le erogazioni culturali anche in caso di donazioni a istituzioni concertistico-orchestrali, teatri, festival, imprese, centri di produzione teatrale e di danza e circuiti di distribuzione.
Rivolgiti a professionisti seri e competenti. Rivolgiti alla CNA. Vieni a trovarci presso le nostre sedi di Caltanissetta, Gela, San Cataldo, Mussomeli, Delia e Mazzarino.
Oppure chiama lo 0934.681382 per qualsiasi informazione.